La passione per la cucina è sempre stata parte di me….ma quando ho avuto l’occasione di frequentare, prima un corso professionale di pasticceria, poi uno sui prodotti agroalimentari del mio territorio, c’ è stata la scintilla che mi ha portato ad “aprire” uno spazio tutto mio…un pò per gioco, un pò perchè scrivere in un blog ti obbliga a fare ricerca, sperimentare….ecco perchè ho deciso di aprire un blog.
Il mio sito di ricette deve essere autentico, in cui si possono trovare ricette facili da fare e soprattutto fattibili; inoltre mi piace conoscere un prodotto ,quindi se si dedica una parte del post alla ricerca , alla storia del prodotto secondo me è indice di serietà da parte di chi scrive.
Un sito non deve avere” presunzione”…ma soprattutto deve pubblicare ricette autentiche e non ritoccate.
Sono un amante di antipasti e stuzzichini, mi piace preparare pane in tutte le sue sfaccettature, dopo un assortito antipasto offrirei ai miei ospiti una pasta semplice con dita con prodotti della terra…tipo funghi e asparagi, a seguire un bel secondo di cacciagione che adoro e naturalmente non può mancare un dolce al cucchiaio: mousse al cioccolato.
Sono tutti mezzi incredibili…ti permettono di arrivare ovunque, assolutamente non se può fare a meno.
Come ho già accennato adoro “studiare” i prodotti soprattutto quelli che stanno scomparendo, bisogna rivalutare il lavoro di alcuni produttori, purtroppo sempre meno numerosi, che ancora credono nel territorio e che riescono a produrre alimenti unici ,specchio della nostra tradizione.
Il segreto….quando facciamo la spesa cerchiamo di capire cosa stiamo comperando, cosa stiamo mettendo nel nostro piatto, e cerchiamo soprattutto di utilizzare ciò che la nostra terra ci dà.
persone così vanno promosse xké oggi tendiamo ad essere super frenetici in tutto anke in cucina e invece ai ns figli bisogna insegnare qlle tradizioni anke culinarie che soono il fondamento della nostra vita. Per i nostri figli il passato è più importante del futuro xké qst’ultimo
sei costretto a viverled impararlo
mentre il primo va a formare la base migliore x quel suo futuro. lo sì apprendisti
Sono d’accordo in pieno con Mariella, il passato della nostra gastronomia sono le fondamenta del futuro. Personalmente in ogni mia azione in cucina nella mia mente ci sono sempre i sapori e gli odori della mia Nonna. Il problema dell’autenticità citato da Donatella è il principio di blog serio. Complimenti Donatella